A chi è rivolto
Maggiorenni interessati a ricoprire un ruolo politico.
Descrizione
É il certificato che attesta l'iscrizione del richiedente nelle liste elettorali del comune di residenza.
É necessario per presentare la propria candidatura in qualsiasi consultazione elettorale, sia politica che amministrativa, e deve essere allegato alla lista dei candidati in sede di presentazione della stessa. Il certificato di iscrizione nelle liste elettorali è inoltre necessario in occasione della raccolta di sottoscrizioni a sostegno delle proposte di referendum, di iniziativa legislativa popolare e di presentazione delle candidature alle elezioni. In questa ipotesi i promotori della raccolta (candidati, gruppi politici, ecc.) debbono presentare le liste dei sottoscrittori all'Ufficio Elettorale e hanno diritto di ottenere i relativi certificati di iscrizione alle liste elettorali, anche in forma collettiva, nel termine improrogabile di 24 ore dalla richiesta (48 in caso di referendum popolare).
Il certificato di iscrizione alle liste elettorali non è mai sostituibile con l'autocertificazione.
Come fare
Per i cittadini italiani residenti nel territorio comunale l'iscrizione nelle liste elettorali avviene d'ufficio in presenza dei requisiti necessari per il godimento dei diritti politici (compimento della maggiore età , mancanza di cause ostative quali la sottoposizione a misure di sicurezza detentive, a misure di prevenzione o a libertà vigilata, interdizione dai pubblici uffici). Per i cittadini stranieri appartenenti alla comunità europea l'iscrizione nelle apposite liste elettorali aggiunte per le elezioni europee o per le elezioni comunali avviene sempre su richiesta.
Cosa serve
Per accedere al servizio occorre:
- essere iscritti alle liste elettorali del Comune
Cosa si ottiene
Certificato iscrizione liste Elettorali.
Procedure legate all'esito
Il certificato può essere ritirato presso il Comune oppure inviato a mezzo PEC. Il rilascio è immediato; in occasione dei periodi di presentazione delle candidature l'Ufficio potrà rimanere aperto anche in orario continuato e durante i giorni festivi.
Tempi e scadenze
Il rilascio è immediato; in occasione dei periodi di presentazione delle candidature l'Ufficio potrà rimanere aperto anche in orario continuato e durante i giorni festivi.
Casi Particolari
Per i cittadini stranieri appartenenti alla comunità europea l'iscrizione nelle apposite liste elettorali aggiunte per le elezioni europee o per le elezioni comunali avviene sempre su richiesta.
Quanto costa
É gratuito se richiesto per la presentazione di candidature, di proposte di referendum o iniziativa legislativa popolare. Costa invece Euro 0.26 se in carta libera nel caso di richiesta per usi diversi.
Accedi al servizio
Uffici che erogano il servizio
Ulteriori informazioni
Il certificato di iscrizione alle liste elettorali non è mai sostituibile con l'autocertificazione.
Condizioni di servizio
Contatti
Documenti
Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?
Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!
Contenuti correlati
-
Notizie
- Raccolta firme Referendum per la libertà di scelta vaccinale
- Aggiornamento Albo Presidenti di Seggio Elettorale
- Risultati elezioni Amministrative del 8 - 9 giugno 2024
- Risultati elezioni Europee del 8-9 giugno 2024
-
Vedi altri 12
- Orari di apertura dell'ufficio elettorale per il rilascio della tessera elettorale o attestato sostitutivo
- Elezioni Europee ed Amministrative 2024
- Voto domiciliare per elettori affetti da gravissime infermitÃ
- Distribuzione tessere elettorali
- Orari di apertura degli Uffici Comunali in occasione delle prossime elezioni
- Iscrizione liste aggiunte cittadini UE per Elezioni Europee del 8-9 giugno
- Raccolta firme lista "Insieme Liberi" per le elezioni europee 2024
- Raccolta firme proposte di legge di iniziativa popolare
- Convocazione Commissione Elettorale Comunale
- Raccolta firme Referendum contro la caccia
- Risultati Regionali 2023
- Elezioni Regionali del 12-13 febbraio 2023