A chi è rivolto
A tutti i cittadini
Descrizione
Il diritto di accesso è il diritto degli interessati di prendere visione e di estrarre copia di documenti amministrativi.
Per documento amministrativo si intende ogni tipo di rappresentazione del contenuto di atti in possesso della pubblica amministrazione riguardanti attività di pubblico interesse, anche se i documenti non siano stati creati dall’amministrazione ma siano solamente in suo possesso.
L’esame dei documenti avviene presso l’ufficio e nelle ore indicate sulla comunicazione, alla presenza, se necessaria, dei tecnici comunali.
I documenti non possono essere manomessi in alcun modo né spostati dall’ufficio. L’interessato può prendere appunti e trascrivere in tutto o in parte i documenti presi in visione ed anche procedere a scattare fotografie.
Come fare
La richiesta di accesso deve essere presentata allo Sportello Unico per l'Edilizia, sottoscritta da uno o più soggetti legittimati, completa di tutti i riferimenti necessari per l’esatta individuazione della documentazione.
Cosa serve
Per esercitare il diritto di accesso agli atti è necessario:
- la richiesta di accesso deve essere motivata specificando l’interesse che sottende la richiesta. E’ da escludersi un interesse generalizzato e non specifico, mentre è ammesso un interesse pubblico o diffuso, come potrebbe essere quello espresso da un’associazione.
Cosa si ottiene
L'accesso agli Atti
Procedure legate all'esito
L’accesso agli atti è soggetto a diritti di segreteria, nonché ai diritti di ricerca e di visura e fatte salve le disposizioni in materia di bollo. In caso di rilascio di copie, l’accesso è soggetto al rimborso del costo di riproduzione.
Tempi e scadenze
Il procedimento di accesso agli atti deve concludersi nel termine di trenta giorni dalla presentazione della richiesta. Se la richiesta è ritenuta irregolare o incompleta, l’amministrazione, entro dieci giorni, ne dà comunicazione al richiedente. Il termine del procedimento ricomincia a decorrere dalla presentazione dell’integrazione necessaria per una richiesta di accesso idonea e corretta.
Se la richiesta di accesso viene accettata, al cittadino viene comunicata la data in cui potrà recarsi presso l’ufficio per procedere all’accesso.
Quanto costa
La presentazione della pratica è a titolo gratuito.
Accedi al servizio
Uffici che erogano il servizio
Condizioni di servizio
Contatti
Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?
Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!
Contenuti correlati
-
Amministrazione
-
Servizi
- Iscrizione anagrafica per cittadini europei
- Certificato di nascita per cittadini europei
- Occupazione del suolo pubblico
- Permesso per la circolazione e la sosta dei disabili
-
Vedi altri 13
- Certificati anagrafici
- Richiesta di Accesso agli Atti
- Autocertificazione
- Iscrizione albo presidenti di seggio
- Carta d'Identità
- Iscrizione albo scrutatori di seggio
- Iscrizione Albo Giudici Popolari
- Cambio Residenza
- Richiesta di separazione
- Richiesta di divorzio
- Carta d'Identità Elettronica (CIE)
- Passaporto
- Autenticazione di fotografie
-
Documenti
- Progetto Controllo del Vicinato - modulo di adesione
- Dichiarazione di residenza editabile
- Regolamento Gruppo Comunale Volontari di Protezione Civile di Carbonara al Ticino
- Carta d'idenita elettronica
-
Vedi altri 9
- Moduli domanda di iscrizione nell'elenco dei Giudici popolari.
- Avviso Iscrizione albo scrutatori di seggio
- Manifesto aggiornamento albo giudici popolari
- Richiesta di separazione
- Richiesta di divorzio
- Assegno di maternità
- Richiesta di Accesso agli Atti
- Richiesta passaporto
- Documentazione Cambio Residenza
-
Notizie
- Celebrazione Festa della Liberazione 25 Aprile 2025
- Aggiornamemto degli Albi dei Giudici Popolari per le Corti d'Assise e per le Corti d'Assise d'Appello
- Dote Scuola a.s. 2025/2026
- Rinnovo Carta d'Identità entro il 3 agosto 2026
-
Vedi altri 79
- Referendum 8-9 giugno 2025
- Raccolta firme Referendum per la libertà di scelta vaccinale
- Contributo richiesta di riconoscimento della cittadinanza italiana "iure sanguinis" e richiesta di certificati e estratti di Stato Civile formati da oltre un secolo
- Bando Dote Sport 2024 anno sportivo 2024/2025
- Proposta di legge di iniziativa popolare: Taglio IVA sui prodotti per l'igiene femminile e della prima infanzia
- Revoca "Avviso pubblico per l'assegnazione delle unità abitative destinate ai servizi abitativi pubblici"
- Avviso pubblico per l'assegnazione delle unità abitative destinate ai servizi abitativi pubblici - ID 10881
- Calendario raccolta differenziata anno 2025
- Campagna 2025 - Dichiarazione delle spese sostenute per la Refezione Scolastica
- Calendario raccolta differenziata anno 2025
- Estrazione Lotteria di Natale del 22 dicembre 2024
- Scadenza versamento saldo IMU anno 2024
- Corso gratuito di italiano per cittadini stranieri
- Nuovo pediatra di libera scelta
- Procedimento di VAS della variante al Piano di lottizzazione ATP2 in variante al PGT vigente
- Aggiornamento Albo Presidenti di Seggio Elettorale
- Numero di pronto intervento gas
- Carta "Dedicata a te" 2024 - Elenco dei soggetti beneficiari
- Distretto del Commercio dei Giovi - App "NO ALLO SPRECO"
- Progetto di legge di iniziativa popolare per eliminare 500 miliardi di sprechi e malapolitica
- Raccolta firme referendum per l'abrogazione della legge sulla autonomia differenziata
- Servizi scolastici a.s. 2024/2025
- Cessazione medico Dott. Broglia
- Convocazione del Consiglio Comunale
- “Associazione Ora Referendum contro la caccia” raccolta firme per le richieste di referendum abrogativi
- Chiusura per ferie Sportello Infermieristico
- Medico pediatra di libera scelta
- Ordinanza n. 267-2024 Provincia di Pavia
- Proposta di Referendum del promotore Comitato Referendario per la Rappresentanza
- Gruppi di Cammino
- Risultati elezioni Amministrative del 8 - 9 giugno 2024
- Ordinanza n. 244-2024 Provincia di Pavia
- Risultati elezioni Europee del 8-9 giugno 2024
- Orari di apertura dell'ufficio elettorale per il rilascio della tessera elettorale o attestato sostitutivo
- IMU 2024
- Sportello Infermieristico gratuito
- Raccolta firme proposta di legge di iniziativa popolare in materia di sprechi e malapolitica
- Avviso di interruzione energia elettrica
- Avviso Pubblico per interventi in favore di persone in condizione di non autosufficienza e grave disabilità di cui alla DGR 2033/2024
- CER - Comunità Energetiche Rinnovabili
- Piazzola Ecologica: nuovi materiali conferibili
- Nuovo canale WhatsApp del Comune di Carbonara al Ticino
- Elezioni Europee ed Amministrative 2024
- Voto domiciliare per elettori affetti da gravissime infermità
- Distribuzione tessere elettorali
- Orari di apertura degli Uffici Comunali in occasione delle prossime elezioni
- Attività del Commissario per il coordinamento delle iniziative di solidarietà per le vittime dei reati di tipo mafioso e dei reati intenzionali violenti
- Relazione di fine mandato del Sindaco
- Dote Scuola – componente Materiale Didattico, a.s. 2024/2025 e Borse di studio statali a.s. 2023/2024
- Progetto di legge di iniziativa popolare "Riconoscimento dello Stato di Palestina con capitale Gerusalemme Est"
- Presentazione progetto "Consulta Giovanile"
- Monitoraggio molestie olfattive
- Ordinanza della Provincia di Pavia
- Raccolta firme lista "Pace Terra Dignità"
- Colloqui selezione Servizio Civile
- Alienazione immobili di proprietà dell'ASL CN1 ubicati nella provincia di Cuneo.
- Incontro sulla problematica odori
- VAS - Variante al P.L. ATP2 in variante al PGT
- Raccolta firme proposta di legge di iniziativa popolare in materia di diritto alla vita
- Assegno di Maternità
- Avviso di avvio del procedimento
- Bando “Sviluppo dei Distretti del Commercio 2022-2024” - Seconda Edizione
- Iscrizione liste aggiunte cittadini UE per Elezioni Europee del 8-9 giugno
- Cessazione attività medico pediatra
- Raccolta firme lista "Insieme Liberi" per le elezioni europee 2024
- Convocazione del Consiglio Comunale
- Erogazione acqua presso la "Casa dell’acqua"
- Corso Primo Soccorso e uso del defibrillatore
- Assegno di Inclusione (ADI)
- Avviso pubblico per assegnazione di unità abitative destinate ai servizi abitativi pubblici
- Raccolta firme proposte di legge di iniziativa popolare
- Raccolta firme lista "Democrazia Sovrana Popolare" per le elezioni europee del 2024
- Bando servizio Civile
- Apertura piazzola ecologica
- Avviso chiusura stradale
- Stufe, caminetti e caldaie a biomassa legnosa. Regole di utilizzo in Lombardia
- Bando servizio civile comunale "Giovani al Servizio"
- Raccolta firme Referendum contro la caccia
- Erogatori di acqua pubblica